Top-level heading

Assegni di ricerca

2024- Progetto di ricerca: "Processi innovativi per la valorizzazione di rifiuti dell'industria agro-alimentare", presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente (settore scientifico-disciplinare ICHE-02/B). “Il progetto mira a sviluppare tecnologie avanzate per il recupero e la valorizzazione degli scarti agroalimentari. Questi residui sono ricchi di composti bioattivi come lipidi, proteine, carboidrati e fibre alimentari. L'obiettivo principale del progetto è massimizzare l'estrazione di tali composti utilizzando tecniche innovative e sostenibili, come l'estrazione assistita da ultrasuoni e microonde. Queste tecnologie consentono di ridurre significativamente i tempi di lavorazione, migliorando al contempo l'efficienza energetica e minimizzando l'impatto ambientale. Il progetto rientra nell'Ecosistema dell'Innovazione Rome Technopole, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PNRR. Il progetto si focalizza sull'ottimizzazione dei processi di estrazione, con un'attenzione particolare alla sostenibilità. L'iniziativa si inserisce nello Spoke 6, Open Research Infrastructures, e Flagship 3, che promuovono la transizione digitale nei processi di decarbonizzazione e riciclo dei rifiuti, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative”.- phD Luca Masiello  (luca.masiello@uniroma1.it)

2023- Progetto di ricerca: "Tecnologie innovative per lo stoccaggio di energia" presso il Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente (settore scientifico-disciplinare ING-IND/27). "Le tecnologie di accumulo dell'energia chimica sono costituite principalmente da batterie e da prodotti chimici generati da fonti rinnovabili, in particolare l’idrogeno. Il progetto di ricerca ha un duplice scopo: da una parte è quello di esplorare le potenzialità di alcune delle più innovative e promettenti tecnologie presenti nella letteratura scientifica per la produzione di idrogeno a bassissimo impatto ambientale. Ad esempio, tra i processi di produzione di idrogeno ‘clean’, ovvero con elevata riduzione o azzeramento di emissioni di anidride carbonica, sarà investigata la tecnologia basata sull’utilizzo di plasmi a microonde ad alta potenza. Dall’altra parte di investigare batterie di nuova generazione come accumulatori di energia elettrochimica, con particolare riguardo alla loro il comportamento in condizioni di abuso che rappresenta il principale limite alla loro applicazione su piccola e larga scala". - phD Sofia Ubaldi (sofia.ubaldi@uniroma1.it)

2023- Progetto di ricerca: "Analisi di incidenti e Identificazione dei principali rischi nella catena logistica del ciclo di rifiuti di batterie" presso il Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente (settore scientifico-disciplinare ING-IND/27). "Negli ultimi anni sono stati segnalati diversi episodi in cui le batterie agli ioni di litio sono state fonte di incendi e incidenti pericolosi. Per gestire il rischio è necessario identificare i punti critici durante l’intero ciclo di vita di una batteria agli ioni di litio. Per questo motivo acquista un’importanza fondamentale l’analisi degli incidenti avvenuti nel mondo. Scopo di questa ricerca è perciò quello di migliorare le conoscenze attuali sui fattori che possono innescare un incendio che coinvolge le batterie agli ioni di litio e la valutazione dei principali rischi connessi al trasporto, utilizzo e stoccaggio delle batterie agli ioni di litio. Ciò consentirebbe il miglioramento di specifiche misure di prevenzione per ridurre il rischio di incendio ed esplosione durante il loro utilizzo e il loro stoccaggio o il miglioramento delle procedure di sicurezza per la gestione degli incidenti che coinvolgono batterie al litio. A tal proposito verrà condotta un'analisi approfondita di incidenti verificatisi non solo durante il normale utilizzo delle batterie, ma anche negli impianti di stoccaggio, durante il trasporto e nello smaltimento delle batterie". phD Ing. Maria Luisa Mele (marialuisa.mele@uniroma1.it)

Progetto Ortopackhealth - Il packaging per gli alimenti ad alto valore nutrizionale: metodologie avanzate per nuove soluzioni - Finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Scarica l'opuscolo.

2021 Progetto di ricerca: "Preservation and processing of high-value nutritional fruit and vegetable products for the prolongation of shelf life". phD Ing. Paola di Matteo (p.dimatteo@uniroma1.it)

2020 Progetto di ricerca: "Sviluppo di processi a membrana per la produzione di birra a bassa gradazione alcolica" phD Ing. Paola di Matteo (p.dimatteo@uniroma1.it)